Se un giorno ci dicessero che è stata inventata una fibra che può essere prodotta a cielo aperto senza un gran dispendio di energia e senza scorie pericolose, tutti saremmo interessati.
E se poi ci dicessero anche che questa fibra è priva di sostanze velenose, ben tollerabile sulla pelle, elastica, isolante contro i rumori, che ha una funzione regolatrice per calore e umidità, che è idrorepellente e non assorbe la sporcizia, che è difficilmente infiammabile, facile da pulire, ingualcibile, riutilizzabile e biodegradabile al 100%, che nome le daremmo?
Probabilmente si parlerebbe di una Fibra Miracolosa. Ed effettivamente la lana di pecora è veramente un miracolo, un dono della natura.
Perché non sfruttare le particolarità della lana di pecora?
Che la lana non serve solo a scaldarsi si sa da tempo. Molte delle nostre nonne nella cassetta del pronto soccorso non facevano mai mancare una compressa di lana di pecora cruda e non trattata.
Anche oggi il suo potere lenitivo per dolori reumatici, mal di testa, di gola, di denti, d’orecchie, dolori alla schiena o al collo è ben noto.
Questa qualità deriva dalla reazione all’umidità: infatti la lana può assorbire fino a un terzo del suo peso senza diventare umida al tatto, per poi tornare a cedere questa umidità in ambienti asciutti.
Non vogliamo spacciarci per profeti della medicina naturalista, però regaliamo una compressa di lana a chiunque ce la chieda.
Lavoriamo esclusivamente pura lana naturale di pecore altoatesine. Senza additivi, lavata delicatamente,
affinché il prezioso grasso della lana, la lanolina, non vada perduto.
Sono le pecore stesse a scegliere i colori: bianco, marrone, nero. Durante la lavorazione della nostra lana naturale di pecore altoatesine Non tingiamo, e si sente.